top of page

il BLOG

VINO vs BIRRA. Chi vince?



📷Scritto da Claudio Bonifazi


In molte discussioni si tifa per l’uno o per l’altra. Io ho fatto la mia classifica, ma non credo di essere stato imparziale.


Martin Lutero affermava: “la birra la fanno gli uomini, il vino Dio”, Benjamin Franklin avrebbe risposto: “La birra è la prova che Dio ci vuole bene”. Ed eccoci davanti l’eterno dilemma degli “alcolisti”: è meglio il vino o la birra? Anche se sono due mondi separati e non paragonabili quante volte ci troviamo a discutere con amici o parenti se si preferisce l’uno o l’altra? Io avendo creato vinopolis sono palesemente di parte, ma credo che valga la pena confrontare queste due realtà, entrambe create dall’uomo migliaia di anni fa e ancora tanto amate.

Consumo pro capite annuo. (Vino 1 – Birra 0) Nonostante il nostro paese produca si vino che birra non consuma quanto dovrebbe. La birra si aggira intorno a cifre molto basse che raggiungono poco più di 28 litri a persona l’anno, mentre il vino vince nettamente con circa 45 litri pro capite. Bisogna ammettere però che  nel 2013 il consumo di vino in Italia ha mostrato un’ulteriore inflessione. Si beve meno ma meglio. Il trend delle DOC e DOCG è infatti aumentato mentre cala il consumo di vini da tavola. Ad influire su questo dato probabilmente la crisi economica che stringe le casse di noi tutti.

Costo medio (Vino 0 – Birra 1) E se di crisi vogliamo parlare è bene smarcare subito la questione dei costi. Qui lo scettro passa  alla birra decisamente più economica con un prezzo medio di mercato inferiore. Abbiamo valutato in questo contesto due fattori: costo massimo che una bottiglia può raggiungere e costo per bicchiere. Ad oggi si vendono più facilmente a cifre impegnative bottiglie di vino. Per quanto riguarda la mescita o le spillate una birra può arrivare a sottrarci dal portafoglio 8/10 euro a fronte di una dose di mezzo litro, mentre un calice di vino per soli 125 ml arriva a costare anche 5 euro.

Calorie (Vino 0 – Birra 1) “Ho la pancia gonfia perché bevo birra” eppure ad ingrassare di più è il vino. La quantità di zuccheri e alcol presenti fan si che un semplice calice si aggiri intorno alle 187 kcal; la stessa quantità di birra ha mediamente 114 kcal

Volume alcolico (Vino 1 – Birra 0). Vi invito a bere con moderazione, ma per me la componente alcolica è da considerarsi in questo contesto un pregio e non un difetto. Per questo vince il vino. Alcuni passiti possono raggiungere i 18% vol. Birre robuste e imponenti invece si piazzano comunque ad un ottima posizione con il 12% vol (Du Demon).

Varietà (Vino 1 – Birra 0). Una stima scientifica è impossibile. Mi sono basato semplicemente sul fatto che le specie di Vitis Vinifera sono centinaia e che quindi, compresi i vari tagli, possono arrivare a darci varietà di vini. Con l’avvento delle birre artigianali di certo si ha avuto un incremento varietale anche per la “bionda”.

In questo mini concorso vince il vino per 3 a 2, ma come vi ho detto all’inizio ero di parte!


Articolo tratto dal blog vinopolis


Per degustare i migliori vini nazionali e internazionali vieni a trovarci presso l'enoteca Iacobellis Antonia, prima degustazione gratuita e bonu PRIMO CLIENTE DEL GIORNO.


CONTATTACI e PRENOTA qui oppure visita il nostro sito web CLICCA QUI





 
 
 

Comments


bottom of page