"Corallo" Rosato Vivace Salento IGP
Vino prodotto con il 100% da uve selezionate provenienti esclusivamente dai vigneti di nostra proprietà nel Salento, in Puglia. Il tutto dalla terra alla messa in bottiglia, avviene unicamente nella cantina “Nuova Vite”.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore: rosa cerasuolo con riflessi purpurei.
Aroma: ha profumi fruttati con note di melagrana, piacevoli sentori di violetta e di rose.
Sapore: dal gusto fresco, sapido, equilibrato e di fine armonia.
Servizio: temperatura ideale per servire questo vino è di 12°-14° C.
Abbinamenti: Ottimo con piatti a base di crostacei, seppie, polpo e spiedini alla brace.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Denominazione: Rosato Salento, Indicazione Geografica Tipica (IGT),
Vitigno: Da uve di Negramaro, Primitivo e Cabernet Sauv.,
Gradazione: 13%,
Caratteristiche del suolo: Calcareo argilloso;
Età delle viti: 1980,
Vendemmia: le uve sono state raccolte manualmente in cassette di 25kg, durante l'inizio di settembre, al mattino presto quando il sole non è ancora sorto e la temperatura è perfetta per la vendemmia.
Diraspatura: i grappoli vengono spogliati da una macchina speciale detta "Carolla". Questa rimuove i tralci e i raspi e schiaccia leggermente l'uva, ma non la pressa, in modo che gli acini siano esposti al lievito per la fermentazione e così le bucce possono meglio esprimere il colore al vino.
Fermentazione / Macerazione: La fermentazione alcolica ha avuto luogo simultaneamente con la macerazione con le bucce in serbatoi di acciaio inox (vinificatore). La temperatura è controllata durante tutto il processo (20 º -22 º C).
Rimontaggi: Per una lenta e selettiva estrazione del colore e dei tannini, il liquido è stato omogeneizzato con le bucce sei volte al giorno per ogni giorno di rimontaggio, al fine di trasmettere meglio il colore e i tannini.
Post fermentazione / macerazione: dopo che la fermentazione alcolica è finita, le cisterne vengono chiuse e il vino è mantenuto in contatto con le bucce per consentire lo scioglimento dei polifenoli per alcuni giorni.
Pressatura: il mosto è stato premuto in una pressa pneumatica, detta pressa soffice, che spreme il succo dividendolo dalle bucce.
Deposito: Il succo, ora, viene spostato da un barile in un nuovo barile e lasciato riposare in modo che tutte le rimanenti parti solide che possono oscurare il vino precipitano verso il fondo della cisterna .
Fermentazione malolattica: questa avviene spontaneamente in primavera quando la temperatura si alza.
Conservazione: Dopo l'imbottigliamento, il vino è conservato nella cantina sotterranea di “Nuova Vite” per l’affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi, fino al momento di essere venduto.
top of page

₪7,00 Prezzo regolare
₪3,50Prezzo scontato
bottom of page